Search
Training Diary – Lezioni di Danza

Training Diary – Lezioni di Danza

Training Diary è il diario di bordo che una volta sfogliato ci accompagna in un piacevole percorso di allenamenti quotidiani. Una collana di lezioni di danza di livello intermedio ed avanzato che potrai scaricare gratuitamente dal nostro sito. Dieci pratiche lezioni che utilizzano il metodo Vaganova sia nella impostazione degli esercizi sia per quanto riguarda la definizione delle posizioni. Le lezioni prevedono: Esercizi alla sbarra quali demi pliè, bartement tendu, bartement tendu jetè, rond de... Continua >>
Come vestirsi per una audizione di danza classica

Come vestirsi per una audizione di danza classica

Hai aspettato tanto, ti sei preparata per molti mesi e finalmente è arrivato il momento: la tanto attesa audizione di danza classica. Ora però la domanda sorge spontanea: "Che cosa dovrò indossare?" Vediamo come posso aiutarti, incominciando da un elemento fondamentale e cioè il body: a) Se ti senti veramente in forma e a tuo agio ti consiglio di scegliere un body color carne o comunque di tonalità chiara. Questo accorgimento ti aiuterà ad attirare... Continua >>
Come vestirsi per la lezione di danza classica

Come vestirsi per la lezione di danza classica

Come vestirsi per la lezione di danza classica Come vestirsi per la lezione di danza classica? Oggi parleremo dell’abbigliamento adatto ad una lezione di danza classica.... Nella danza classica, anche se può sembrare scontato specificarlo, il kit base per l’allenamento comprende tre elementi fondamentali: body, collant, mezze punte. Il mio body: Cotone o Lycra? Il body danza può differenziarsi sia per la modellistica che per il tessuto di realizzo. Optare per un determinato modello è... Continua >>
Come vestirsi per la lezione di danza moderna

Come vestirsi per la lezione di danza moderna

Come vestirsi per la lezione di danza moderna? Rispetto alla danza classica la danza moderna è apparentemente soggetta a minori regole in materia di abbigliamento da studio. Le insegnanti tendono infatti generalmente a lasciare maggiore libertà di scelta alle allieve. Questa impostazione porta molte allieve a ritenere che per il riscaldamento e l’allenamento standard la soluzione ottimale sia quella di utilizzare t-shirt e pantaloni della tuta. Invece possiamo affermare che esistono anche per questa disciplina... Continua >>
Come vestirsi per il riscaldamento danza

Come vestirsi per il riscaldamento danza

Come vestirsi per il riscaldamento danza Anche per la fase del riscaldamento è possibile suggerire l’utilizzo di alcuni indumenti tecnici che agevolino il ballerino nel conseguire il risultato prefissato. Questa fase è infatti propedeutica e fondamentale per prevenire piccoli e grandi infortuni muscolari durante l'allenamento. Un corretto riscaldamento garantisce inoltre la giusta tonicità e flessibilità muscolare durante gli esercizi. Esistono soluzioni di abbigliamento per il riscaldamento per le diverse zone del corpo interessate che di... Continua >>
Come riscaldarsi prima della lezione di danza

Come riscaldarsi prima della lezione di danza

Prepararsi per la lezione di danza Come anticipato nei precedenti articoli, valutare come vestirsi per la lezione di danza è chiaramente un passo propedeutico rispetto all’ allenamento stesso. Tuttavia prima di dedicarsi allo studio ed esecuzione delle tecniche di danza, ogni buon ballerino (dal principiante al professionista) dedica alcuni minuti al riscaldamento. Le tecniche di riscaldamento seguono normalmente delle figurazioni standard mirate alla attivazione delle fasce muscolari e delle articolazioni per prevenire eventuali infortuni. Si tenta... Continua >>
Come scegliere la scarpa da punta

Come scegliere la scarpa da punta

Come scegliere la scarpa da punta? Per ogni aspirante ballerina scegliere e calzare la scarpa da punta è il simbolo del raggiungimento di un traguardo. Le scarpe da punta andranno quindi valutate con molta cura tenendo conto di una serie di variabili tecniche: Infatti bisogna considerare non solo la qualità del prodotto ma anche la sua adattabilità allo specifico piede della ballerina. Elenchiamo di seguito le caratteristiche più importanti: 1) Durezza della suola Per i... Continua >>
Come preparare le punte per danza classica

Come preparare le punte per danza classica

Come preparare le punte  L'acquisto delle punte per la danza classica è un momento emozionante per ogni giovane ballerina. Una lezione pratica che tutte le danzatrici hanno dovuto imparare con un pizzico di delusione è che le punte non possono essere calzate immediatamente. La preparazione delle punte è infatti un rito tanto affascinante quanto indispensabile perché possano essere utilizzate in allenamento o durante lo spettacolo. Preparazione Base Innanzitutto dobbiamo assicurarci di avere a disposizione tutto... Continua >>